I tamponi attuali richiedono organizzazione e laboratori: troppo lenti. Quelli nuovi invece sono basati sulla tecnica dell’editing genetico: scoperta da Nobel
Il fatto di dipendere da case farmaceutiche senza legami con l’Italia dovrebbe farci riflettere piuttosto che arrabbiare. Il nostro paese, di fatto, paga la disattenzione alla ricerca che ha contraddistinto gli investimenti dei governi negli ultimi 50 anni, fino a rendere il paese non competitivo.
Se siete stupiti che il Regno Unito sia già riuscito a vaccinare 21 milioni di persone (più di un terzo della popolazione) questo non è solo il risultato della disponibilità dei vaccini ma soprattutto della capacità di distribuirli e somministrarli. Ecco cosa succede a Londra per un qualsiasi cittadino.
Il tasso di positività ai tamponi molecolari è del 4%, quello ai test antigenici al 2,35%. I ricoveri nelle terapie scendono a 75 (-6), così come quelli negli altri reparti a 493 (-30).
L'associazione presieduta da Peratoner interviene con durezza sull'incontro avvenuto con Regione e Aziende sanitarie, parlando di "scollamento tra Direzione e medici e scarsa attitudine all'ascolto". Ribadita anche la correttezza dei numeri in Terapia intensiva da loro denunciati
Il cronoprogramma, salvo complicazioni burocratiche, è stato definito in un incontro tra il comandante, i senior leader del 31° Fw e i coordinatori sindacali
Aziende, Riccardi e Peratoner (Anestesisti) a confronto dopo la lettera-denuncia a nome dei 350 rianimatori regionali. L’assessore: buone performance anche nelle altre attività